AI in Cina: il CEO di Nvidia mette in guardia dalle opportunità mancate

Jensen Huang, CEO di Nvidia, ha previsto che il mercato cinese dell'intelligenza artificiale potrebbe raggiungere i 50 miliardi di dollari entro i prossimi due o tre anni, e ha avvertito che non entrare in questo mercato rappresenterebbe una grande opportunità persa per gli Stati Uniti.
Durante un'intervista alla conferenza ServiceNow Knowledge 2025 di Las Vegas, Huang ha sottolineato i vantaggi economici derivanti dalla vendita alla Cina, tra cui un aumento delle entrate fiscali e la creazione di numerosi posti di lavoro negli Stati Uniti.
In un colloquio con il CEO di ServiceNow, Bill McDermott, Huang ha sottolineato l'impegno di Nvidia a rimanere flessibile di fronte all'evoluzione delle politiche statunitensi. Huang ha dichiarato: "Sosterremo qualsiasi decisione del governo statunitense che sia nel migliore interesse del Paese".
Il predominio di Nvidia nel mercato delle GPU l'ha resa un attore chiave nella rivoluzione dell'intelligenza artificiale, con un valore di mercato che ha raggiunto quasi i 3.000 miliardi di dollari. Tuttavia, l'azienda ha recentemente dovuto affrontare barriere commerciali, tra cui le restrizioni statunitensi sui suoi chip H20, fondamentali per il settore dell'intelligenza artificiale in Cina.
Questi chip H20 derivano dall'architettura Hopper di Nvidia e sono stati progettati per conformarsi ai precedenti controlli sulle esportazioni statunitensi. Di conseguenza, Nvidia ha annunciato una perdita di fatturato di 5,5 miliardi di dollari per il trimestre, una chiara indicazione dell'impatto delle tensioni tra Stati Uniti e Cina.
Huang ha sostenuto che la Cina è uno dei principali contendenti nella corsa globale all'intelligenza artificiale, elogiando Huawei come una delle aziende tecnologiche più potenti al mondo. Ha sottolineato che il Paese rimane competitivo nel settore dell'intelligenza artificiale.
Le azioni di Nvidia, dopo essere salite alle stelle nel 2023, sono scese del 15% nel 2024. Gli analisti prevedono che l'azienda registrerà un aumento del fatturato del 65% quando annuncerà i risultati il 28 maggio, sebbene la crescita stia rallentando rispetto all'eccezionale crescita di oltre il 260% dello scorso anno.
What's Your Reaction?






