Melania Trump e l’audiolibro narrato dall’IA: un nuovo capitolo per i media digitali

Melania Trump e l’audiolibro narrato dall’IA: un nuovo capitolo per i media digitali

Melania Trump ha pubblicato un audiolibro della sua autobiografia, ma la voce che ascolterete non è la sua vera voce. In realtà, l’audiolibro è stato narrato da un’intelligenza artificiale che ha replicato la sua voce, sviluppata sotto la sua stretta supervisione.

Su X, l’ex First Lady ha scritto: “Sono onorata di presentare Melania – The AI Audiobook – narrato interamente dall’intelligenza artificiale con la mia voce. È l’inizio di una nuova era per l’editoria.” Questa scelta porta sotto i riflettori l’uso crescente dell’IA nella produzione di contenuti mediatici.

L’uso di intelligenza artificiale per la creazione di doppiaggi sta diventando sempre più diffuso grazie a società come ElevenLabs, che hanno reso semplice trasformare testi in audio realistici, simili a podcast.

Tuttavia, l’annuncio di Melania Trump ha acceso il dibattito sul ruolo che l’IA avrà nel futuro dei media e sul possibile impatto occupazionale. Alex Connock, esperto della Saïd Business School di Oxford, spiega che è improbabile una sostituzione immediata dei lavoratori, ma è evidente che il settore si trasformerà in modo significativo.

Nonostante la rapidità con cui si stanno sviluppando nuovi strumenti tecnologici, come il modello di generazione video di Google che include audio e dialoghi tra personaggi, e il popolare strumento video di OpenAI chiamato Sora, la tecnologia attuale è ancora più adatta a brevi video social piuttosto che a film interamente creati dall’IA.

Secondo Clay Shirky della New York University, questo è solo un passo importante verso l’integrazione graduale dell’intelligenza artificiale nei media, piuttosto che una rivoluzione immediata.

Molte aziende televisive stanno iniziando a esplorare le possibilità offerte dall’IA, come la creazione di repliche digitali di personalità televisive con cui il pubblico può interagire durante la visione.

Questa tendenza nasce anche dalla necessità di competere con i creatori di contenuti sui social media, sempre più popolari e agili nell’adottare nuove tecnologie.

Oren Etzioni, ex CEO dell’Allen Institute for AI, immagina un futuro in cui i lettori potranno interagire direttamente con personaggi digitali, trasformando la fruizione dei libri in un’esperienza più dinamica e coinvolgente.

L’audiolibro di Melania Trump rappresenta dunque una pietra miliare nella fusione tra tecnologia e media tradizionali, evidenziando le opportunità e le sfide legate a questo cambiamento.

La narrazione attraverso voci generate dall’IA non è solo una questione tecnica, ma solleva interrogativi sull’autenticità, il lavoro e il coinvolgimento del pubblico.

Con l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, assisteremo probabilmente a contenuti multimediali più interattivi, che consentiranno agli spettatori di diventare partecipanti attivi piuttosto che semplici fruitori.

Questo nuovo scenario cambierà profondamente il modo in cui raccontiamo e ascoltiamo le storie, aprendo la strada a un futuro digitale in cui umano e macchina collaborano nella creazione culturale.

L’audiolibro di Melania è un assaggio concreto di questa trasformazione in corso, un segnale chiaro di come l’IA stia ridefinendo il panorama dell’editoria e dell’intrattenimento.

What's Your Reaction?

like
0
dislike
0
love
0
funny
0
angry
0
sad
0
wow
0