Schianto del Volo AI171 ad Ahmedabad: Ipotesi, Indagini e Dubbi su un Disastro Aereo Storico

Schianto del Volo AI171 ad Ahmedabad: Ipotesi, Indagini e Dubbi su un Disastro Aereo Storico

Un Boeing 787-8 Dreamliner della compagnia Air India, in volo da Ahmedabad verso Londra Gatwick, si è tragicamente schiantato poco dopo il decollo, causando la morte di 241 persone a bordo e ulteriori vittime a terra. L’incidente, avvenuto giovedì pomeriggio, rappresenta il primo disastro fatale che coinvolge questo modello di aereo da quando è entrato in servizio commerciale nel 2011.

Il velivolo era pilotato dal Capitano Sumeet Sabharwal e dal co-pilota Clive Kundar, entrambi con un’ampia esperienza di volo. Dopo il decollo, avvenuto alle 13:39 ora locale, il jet avrebbe lanciato un mayday, secondo quanto riferito dall’ente di regolamentazione dell’aviazione indiana, per poi sparire dai radar senza ulteriori comunicazioni. L’unico sopravvissuto ha riferito di aver udito un forte boato mentre l’aereo faticava a guadagnare quota.

Le immagini riprese e verificate dalla BBC mostrano il velivolo volare a bassa quota sopra zone residenziali, per poi precipitare ed esplodere. Il punto d’impatto si trovava in una zona densamente popolata, con numerosi edifici, ospedali e strutture pubbliche. Il dato finale indica che l’aereo non ha superato i 625 piedi (190 metri) di altitudine prima della caduta.

Gli esperti sospettano un’eventuale perdita di potenza da entrambi i motori, un evento considerato estremamente raro. Possibili cause includono la contaminazione del carburante o problemi al sistema di dosaggio del carburante. In tali situazioni, la turbina ad aria (RAT) dovrebbe attivarsi per fornire energia d’emergenza. L’ipotesi di un guasto simultaneo ai motori richiama alla mente il caso “Miracle on the Hudson” del 2009.

Un’altra possibile causa è un impatto con uccelli, fenomeno noto come bird strike. Ahmedabad è tristemente famosa per la presenza costante di volatili in prossimità dell’aeroporto. Dal 2018 al 2023 si sono verificati 462 episodi, molti dei quali proprio ad Ahmedabad. Un ingente impatto con uccelli può causare il blocco del motore, come accaduto in un disastro in Corea del Sud l’anno scorso.

Alcuni esperti suggeriscono che l’incidente possa essere stato causato da flap non estesi correttamente durante il decollo. I flap sono fondamentali per creare portanza in fase di partenza, soprattutto in condizioni di carico pesante e alte temperature, come quelle registrate ad Ahmedabad quel giorno (40°C). Anche un piccolo errore nella configurazione può rivelarsi fatale, se non segnalato in tempo dal sistema di allarme.

Le indagini saranno guidate dalle autorità indiane con il supporto di esperti provenienti da Regno Unito, Stati Uniti, Boeing e GE Aerospace. Il recupero delle scatole nere sarà cruciale per stabilire l’esatta catena degli eventi. Mentre la comunità internazionale dell’aviazione attende risposte, il disastro del volo AI171 rappresenta una tragedia dalle implicazioni profonde, sia tecniche che umane.

What's Your Reaction?

like
0
dislike
0
love
0
funny
0
angry
0
sad
0
wow
0